Posillipo è uno dei quartieri più belli di Napoli. Ricco di panorami, è un’area spettacolare ricca di opere d’arte che ha ispirato i più famosi compositori di musica partenopea.
Ecco cosa visitare di questo splendido quartiere e come arrivare a Posillipo.
Cosa vedere a Posillipo
Per avere un’idea di questo quartiere di Napoli si può partire proprio da via Posillipo. Si tratta di una delle vie più panoramiche della città. Percorrendo questa strada a partire da Mergellina, è possibile vedere e visitare diverse attrazioni: la fontana del Sebeto di Fanzago, Villa Doria D’Angri, Palazzo Donn’Anna…
Da Posillipo è facile raggiungere Marechiaro, dove andare in spiaggia o in alcuni dei ristoranti pi+ famosi della città. A Marechiaro è visibile anche la famosa “fenestella” della canzone di Salvatore di Giacomo e Francesco Paolo Tosti.
Il Parco Virgiliano è uno dei più bei parchi di Napoli per diversi motivi. Prima di tutto, si tratta di uno dei punti più panoramici della città. È da qui che è possibile vedere le isole di Napoli – Capri, Ischia, Procida, Nisida, il golfo di Pozzuoli e quello di Bacoli.
In questo stesso quartiere 2si trova il Parco Pausylipon, ancora un altro punto panoramico di questa zona di Napoli. Da qui si può raggiungere la baia di Trentaremi oppure il Parco Archeologico della Villa Pausilypon, il luogo che ‘fa cessare gli affanni’ – secondo l’etimologia greca.
Poco distante dal Parco Pausilypon è la Gaiola, parco sommerso e area protetta in cui è possibile anche fare il bagno, previa presentazione di un documento di identità alle autorità preposte.
Come arrivare a Posillipo
Per arrivare a Posillipo con i mezzi pubblici bisogna raggiungere Mergellina percorrendo tutto il lungomare (via Caracciolo) oppure prendendo la linea 2 della metropolitana scendendo a Mergellina. Da lì è possibile raggiungere Posillipo a piedi, in funicolare oppure via autobus.