Ecco una selezione di posti a Napoli in cui mangiare dolci della tradizione e non.
Si sa: il piatto più famoso al mondo della cucina napoletana è la pizza. Eppure, la cucina tradizionale partenopea offre tanta varietà per qualsiasi pasto, anche in versione pret-a-porter! Qui proponiamo una selezione di ottime pasticcerie dove poter gustare i dolci più buoni della città.
Dove mangiare dolci a Napoli
- Gay Odin è una delle aziende artigianali di Napoli più famose. Secondo molti, è da Gay Odin che si può trovare il cioccolato più buono della città. Non manca l’imbarazzo della scelta: c’è il cioccolato al caffè, alla nocciola, al peperoncino, all’arancia… e dalle forme più svariate. La redazione di AccadeaNapoli consiglia di assaggiare il cioccolato ‘foresta’, dei tronchetti di cioccolato al latte.
- La pasticceria Poppella è ormai celebre ovunque per essere il luogo natio del fiocco di neve, un dolce pensato oggi eppure già parte della tradizione napoletana. Una brioche ripiena di crema di latte e ricotta molto difficile da imitare. La sede storica di Poppella è nel quartiere Sanità.
- Essere a Napoli non vuol dire privarsi del gusto delle altre cucine tradizionali italiane. Bellavia, ad esempio, è una pasticcerica in cui poter degustare le specialità della pasticceria siciliana, oltre che quelle della pasticceria napoletana. Cosa assaggiare? Consigliamo di puntare su cannoli e cassate!
- Il cuore del centro storico è il luogo adatto dove assaporare uno dei babà più buoni di Napoli. La pasticceria Capparelli, in via dei Tribunali 327, è il luogo destinato all’assaggio di questo dolce tradizionale amatissimo da napoletani e non.
- Ultima, non per importanza, è la sfogliatella. Oggetto delle più svariate interpretazioni e reinterpretazioni, mangiare una buona sfogliatella a Napoli è molto facile. Consigliamo Attanasio in vico Ferrovia; la Pasticceria Di Costanzo in piazza Cavour e l’Antica Pasticceria Carraturo in via Casanova. Provare per credere!